Assistenza VOLVO-PENTA
La Fernautica srl è specializzata nella manutenzione e riparazione di qualsiasi tipo di motore avvalendosi dell’assistenza di un partner d’eccezione la VOLVO PENTA /FNM
L'azienda fa parte, infatti, del servizio autorizzato VOLVO PENTA per tutto il sud Italia.
RETTIFING
Specializzati nel trattamento anti osmosi!
L' osmosi e un fenomeno chimico fisico consistente nel passaggio di un solvente, nel nostro caso l'acqua attraverso una membrana che separa due liquidi di diversa concentrazione salina. Condizione necessaria perché si formi l'osmosi è che all'interno dello stratificato in vetroresina siano rimaste intrappolate delle bolle d'aria più o meno vicine alla faccia di contatto del GEAL-COAT.
L' osmosi è una malattia degenerativa quindi consigliamo sempre un' intervento d' urgenza.
Tecnologia AWLGRIP
La qualità dei prodotti AWLGRIP è il risultato di continui investimenti nel settore Ricerca e Sviluppo; in particolare i tecnici hanno posto la loro attenzione su due problematiche tipiche della nautica da diporto: brillantezza del colore e la resistenza a qualsiasi tipo di agente atmosferico o marino aggressivo.
I risultati ottenuti sia dal punto di vista estetico che protettivo hanno soddisfatto pienamente gli utilizzatori di tutto il mondo che da oltre 25 anni riconoscono i prodotti AWLGRIP come i migliori per lucentezza, stabilità della tinta nel tempo e in generale per le resistenze meccaniche e chimiche.
- xxxxx xxxxxxx xxxxxxx
- xxxxx xxxxxxx xxxxxxx
- xxxxx xxxxxxx xxxxxxx
Falegnameria
La Fernautica fornisce servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria sulla vostra imbarcazione in legno, con cura ed estrema maestria degna di uno degli ultimi mae-stri d'ascia d'Italia. Offriamo servizio di manutenzione, sostituzione di fasciame con tecniche all'avanguardia, trattamenti epossidici, verniciatura di lunga durata, ripri-stino di parti danneggiate e tutto il necessario per rendere la vostra imbarcazione perfetta.
Imbarcazioni in vetroresina
La nostra azienda si occupa di tutte le lavorazioni in vetroresina dalla creazioni di stampi su misura a modifiche strutturali. Ci occupiamo altresì della creazione e modifica di plancette di poppa oltre che alla verniciatura e lucidatura degli scafi.
Il ciclo di verniciatura di una barca non può essere improvvisato ma deve basarsi su una corretta combinazione di primer, fondi, stucchi e smalti, selezionando i prodotti “giusti” per avere protezione, brillantezza, ma anche una buona resa e tempi di lavorazione ridotti. Il servizio e il know how messo in campo da tecnici e rivenditori è dunque prezioso. Per questo abbiamo scelto di avvalerci di un partner d'eccezione come AWLGRIP .
- Manutenzione e riparazione di imbarcazioni;
- Controllo e valutazione umidità del natante tramite skinder;
- Restauro e ricostruzione parti danneggiate;
- Interventi e trattamenti antiosmosi;
- Pitturazione interna ed esterna.
Trasporto imbarcazioni
Ci occupiamo di diverse tipologie di trasporto dalla barca carrellabile, facilmente e velocemente trasferibile fino al trasporto eccezionale di imbarcazioni a vela e motore con l'ausilio di scorte tecniche con personale interno all'azienda altamente qualificato e regolarmente abilitato. Disponiamo di invasature regolabili e supporti, che permettono il trasporto in tutta sicurezza di qualsiasi tipologia di imbarcazioni. Servizio gru e TRAVEL LIFT fino a 100 metri
Rimessaggio e deposito
Disponiamo di un area attrezzata al coperto e con sorvegliante recintata, sia sul porto che a pochi passi dallo stesso per il rimessaggio e l' immagazzinaggio invernale per imbarcazioni fino a 25 metri.
Revisione zattera di salvataggio
La zattera autogonfiabile è un mezzo di salvataggio collettivo e fa parte delle dotazioni di sicurezza obbligatorie da tenere a bordo, quando si naviga oltre le 12 miglia dalla costa. Con decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 marzo del 2009 è stata introdotta, poi, una nuova zattera di salvataggio "costiera", che sostituisce l'atollo, per le unità che navigano dalle 6 alle 12 miglia dalla costa. Per tutte le zattere (vecchie e nuove) la revisione deve avvenire ogni due anni. Ogni sei anni è prevista una visita "speciale", più completa, alla zattera e ogni cinque anni una prova idraulica della bombola di gonfiaggio. Quest'ultimo test può anche essere abbinato a una visita di revisione.
Presso i nostri uffici potrete trovare tecnici specializzati e tutta l’assistenza possibile.